Riflettevo sulla questione "fiera del libro", nella fattispecie su quella di libro inteso come mero oggetto di vendita, poiché l'editoria, come spiega bellamente la descrizione della "Fiera del libro di Torino", è questa: "Nella nostra epoca di comunicazione elettronica istantanea, l’editoria è ancora un business alimentato da una passione per i libri e per le relazioni personali. Questa è rimasta una costante, anche con le nuove opportunità che gli ebook danno agli autori e agli editori, ed è parte del motivo per cui l’editoria è un’arte più che una scienza". Appurato si tratti di business, è necessario
lunedì 24 aprile 2017
lunedì 17 aprile 2017
Semiologia e miti: a che punto è la notte?
Scriveva De Saussure: "Si può concepire una scienza che studia la vita dei segni nel quadro della vita sociale; essa potrebbe formare una parte della psicologia sociale e, di conseguenza, della psicologia generale; noi la chiameremo semiologia. Essa potrebbe dirci in che consistono i segni, quali leggi li regolano. Poiché essa non esiste ancora non possiamo dire che cosa sarà: essa ha tuttavia diritto ad esistere e il suo posto è determinato in partenza. La linguistica è solo una parte di questa scienza generale, le leggi scoperte dalla semiologia saranno applicabili alla linguistica e questa si troverà collegata a un dominio ben definito nell'insieme dei fatti umani".
Iscriviti a:
Post (Atom)